loghi IRCCS E. Medea , Associazione La Nostra Famiglia


[] Chi Siamo
[] Mission
[] La struttura
[][] Le sedi
[] Lombardia
[] Veneto
[] Friuli
[] Puglia
[] [] Informazioni
[] CUP Prenotazioni
[] URP Relazioni con il Pubblico[]
[] Centro Ausili
[] Ricerca scientifica
[] Corsi e Convegni
[] Scuola e formazione
[] Editoria
[] Biblioteca scientifica
[]
[] Comunicati stampa
[] Ufficio stampa []
[] Contatti[][]

[]

sostienici

cerca

 

Gross Motor Function Measure (GMFM-66 e GMFM-88) -
Manuale dell’utente

Dianne J. Russell – Peter L. Rosenbaum – Lisa M. Avery – Mary Lane
A cura di Giuseppe Stefanoni

copertina in corso di stampaIl volume presenta la versione italiana della terza edizione della scala GMFM (Gross Motor Function Measure) elaborata presso il CanChild Centre for Childhood Disability Research – McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada). Lo strumento è in uso fin dal 1997 presso l’Unità operativa di Riabilitazione Funzionale dell’IRCCS “E. Medea”, i cui Specialisti hanno ottenuto l’accreditamento all’uso della GMFM con certificazione diretta da parte di Mary Lane, Instructor della GMFM e coautrice del manuale originale.
Dal 1997 ad oggi la GMFM è stata somministrata a un considerevole numero di soggetti ricoverati presso l’IRCCS “E. Medea” affetti da Paralisi Cerebrale Infantile, Osteogenesi Imperfetta o da esiti di trauma cranico; inoltre lo stesso IRCCS propone annualmente una giornata di studio e di apprendimento della modalità di somministrazione della GMFM, rivolta sia a operatori dell’Istituto sia a Centri esterni che ne fanno richiesta.
La scala, inizialmente destinata alla valutazione della funzione grosso motoria in bambini con paralisi cerebrale, può essere utilmente impiegata anche per pazienti in età evolutiva affetti da sindrome di Down, in quanto si presta a misurare competenze grosso-motorie pari o inferiori a quelle di soggetti normali entro il 5° anno di età.
In questa nuova edizione figurano 66 item, corredati da un programma computerizzato (contenuto nel CD-ROM allegato alla pubblicazione) che consente un’attribuzione rigorosa del punteggio e quindi una misurazione precisa dei cambiamenti funzionali.
La versione italiana della scala colma una lacuna molto sentita nel campo delle disabilità motorie infantili, campo in cui scarseggiano strumenti standardizzati e attendibili sia a scopo clinico che a fini di ricerca scientifica.

 

Indice

Panoramica della scala di valutazione della funzione grosso-motoria (GMFM) – Background concettuale – Sviluppo e validazione della GMFM-88 – Sviluppo e validazione della GMFM-66 – Linee guida per la somministrazione e l’attribuzione del punteggio alla GMFM-88 e alla GMFM-66 – Interpretazione e applicazioni della GMFM-88 e della GMFM-66 – Nuove applicazioni della GMFM, attuali e future – Glossario – Appendici

2006

Armando Editore
Manuale pag. 288 + CD + Foglio di calcolo del punteggio € 40,00

Il volume può essere acquistato in libreria oppure richiesto direttamente all’Editore

 

Per l'acquisto contattare la Segreteria del Settore Editoria (Tel. 031/877559, editoria@lanostrafamiglia.it)

28-Feb-2008 - © I.R.C.C.S. Medea